Giovani e risparmio: accumulo elevato, ma poca propensione all’investimento - - Marzo 24, 2025

Giovani e risparmio: accumulo elevato, ma poca propensione all’investimento

Fonti attendibili evidenziano che l’89% degli under 35 riesce a risparmiare, ma pochi scelgono di investire il capitale accumulato. La priorità è la sicurezza finanziaria (53,5%), seguita dalla spesa per viaggi e beni di lusso (30,4%) e dall’accantonamento per acquisti importanti come casa o auto (26%). Tuttavia, la paura delle perdite e la tendenza a seguire logiche di breve periodo ostacolano l’approccio ai mercati finanziari.

Il 44% dei giovani riconosce l’importanza della sicurezza finanziaria a lungo termine, ma l’82,7% teme di subire perdite negli investimenti. Inoltre, il 56,9% tende a controllare frequentemente l’andamento degli investimenti, esponendosi a decisioni impulsive. Il 60,4% ammette di modificare le proprie scelte finanziarie in base alle notizie su crisi economiche o conflitti internazionali, dimostrando una forte influenza del contesto globale sulle strategie di risparmio.

La mancanza di educazione finanziaria e la diffidenza verso strumenti di investimento strutturati rappresentano ostacoli significativi. Per colmare il divario tra risparmio e investimento, è fondamentale un maggiore supporto nella consulenza finanziaria e nell’educazione economica, aiutando i giovani a sviluppare un approccio più razionale e meno emotivo alla gestione del proprio patrimonio.

Una consulenza finanziaria professionale può aiutare i giovani a costruire un piano di risparmio su misura. Con il supporto di esperti, è possibile individuare soluzioni efficaci per proteggere il capitale e farlo crescere in modo sostenibile, riducendo i rischi e massimizzando le opportunità di investimento.